Migliori otoprotettori disponibili su Amazon

Consegna sul posto in tutta Italia

DPI Dispositivi di Protezione Individuale 2023

Perché gli otoprotettori vengono sottovalutati in cantiere ?

Me lo sono sempre chiesto, e la risposta in fondo è semplice; perché i danni all’udito non sono immediati. Sono immediati gli effetti di una caduta, di uno scivolamento, di qualcosa che cade in testa, ma il rumore viene percepito solo come fastidioso.

Un escavatorista un giorno mi disse, che con gli anni in cantiere, non ci si fa più caso al rumore.. arriva la sordità

Proteggersi contro i rumori non solo limita i danni all’udito sul lungo periodo, ma migliora la quotidianità. I rumori del cantiere e delle macchine da cantiere sono fonte inconscia di stress, disturbi della psiche e del sonno.

Tipologie di otoprotettori

Diverse sono le tipologie di otoprotettori, disegnati per assolvere tutti alla stessa funzione cioè la protezione dell’udito da parte di chi li indossa. Le fogge permettono di assicurare un’ergonomia differente per l’utilizzatore; alcuni modelli sono monouso altri possono essere utilizzati per un periodo più lungo (pluriuso), assicurando anche nel secondo caso la protezione dai rumori sia continuativi sia impulsivi.

Requisiti e differenziazione

I requisiti di ciascun modello sono fissati dalla norma tecnica UNI EN 352, parte 1, 2 e 3, tutte del 2004, in sostituzione di altre più datate. Più specificatamente ricordiamo che la UNI EN 352 :

  • parte 1 riguarda le cuffie
  • la parte 2 gli inserti (i cosiddetti tappi auricolari)
  • mentre la parte 3 le cuffie integrate all’elmetto

A seconda dei risultati emersi dalla valutazione, il datore di lavoro dovrà fornire dei protettori auricolari rispondenti ai requisiti di sicurezza CE definiti dalla norma EN 352 (EN 352-1 cuffie, auricolari, EN 352-3 cuffie per elmetto, EN 352-4 cuffie attive)

Pluriuso o monouso?

Dal punto di vista dell’utilizzo, mentre le cuffie, con tutte le possibili varianti, sono esclusivamente pluriuso, gli inserti auricolari separati ovvero collegati fra loro da un archetto oppure da un cordone sono esclusivamente monouso (va sostituito il tappo ma non l’intelaiatura).

Quelli monouso vanno pertanto sostituiti ogni qual volta è terminato il loro uso; per questo motivo devono essere presenti dei dispenser tali da consentire la sostituzione, ogni qualvolta si renda necessaria.

Nota che i tappi monouso possono essere molto comodi nella stagione calda e non ingombrano se ci si deve muovere in spazi angusti, però non sempre sono preferibili alle cuffie.
I tappi possono dare fastidio in fase di inserimento e si tende a perdere il contatto con chi sta vicino.
Le cuffie sono studiate per attenuare i rumori più forti, consentendo di sentire le istruzioni o gli avvertimenti di chi ti sta vicino.

Metodi per la scelta dell’otoprotettore in base all’attenuazione

  1. per banda in ottava
  2. H,M,L
  3. SNR | Il più diffuso

Quest’ultimo, il più usato, si calcola partendo dal livello di rumore presente nell’ambiente, sottraendo da esso il valore SNR del nostro protettore e se il risultato sarà inferiore a 85 dB(A) avremo il protettore idoneo. Inoltre, è importante verificare le caratteristiche dell’ambiente di lavoro e dell’attività lavorativa per individuare un otoprotettore che abbia un buon indice di confortevolezza.

Ecco una selezione dei migliori otoprotettori disponibili su Amazon:

Su Amazon ordini, verifichi e provi, se il prodotto non ti soddisfa, non è conforme o non ti convince la taglia, fai il reso e rimandi indietro. Hai ampissima scelta.

n.1 Otoprotettori trai più efficaci come livello di attenuazione

3M Peltor Optime III – Cuffie Protettive 35 dB

  • SNR = 35 dB
  • Struttura a doppia coppa 
  • Alto livello di attenuazione
  • Bardatura in acciaio armonico studiata per esercitare una pressione costante e distribuita

Descrizione prodotto

Le cuffie auricolari Optime III sono protezioni acustiche ad alte prestazioni, sviluppate per l’utilizzo in ambienti estremamente rumorosi ad alto stress per fornire agli addetti un mezzo di protezione dell’udito comodo e affidabile. Optime III si basa su una tecnologia di progettazione a doppio involucro che riduce al minimo la risonanza con un conseguente miglioramento notevole dell’attenuazione delle alte frequenze. Gli anelli di tenuta sono ampi e riempiti con schiuma plastica morbida per calzare in modo ottimale offrendo una pressione di contatto ridotta.

Le cuffie auricolari PELTOR Optime III sono anche disponibili nel colore verde ad alta visibilità, per utenti che necessitano di essere ben visibili oltre a proteggere l’udito, ad esempio per chi lavora in cantieri stradali, cantieri edili, aeroporti o altri ambienti di lavoro ad alto rischio.

n.2 Otoprotettori economici, ma comodi e validi per l’attenuazione leggera

Silverline, Cuffie paraorecchie compatte

  • SNR = 22 dB
  • Doppelschichtige Interna Schaumkissen
  • Compatibile con il Chiaro Protezione Viso Von Silverline (Prodotto N.140863)
  • Signal-Rausch-Verhältnis (SNR) 22 Db ; En 352
  • Autoportante Leggera con Anpassbarem Ferro
  • Dimensione: Grande

Descrizione prodotto

La costruzione leggera ti assicura di stare comodo mentre usi i difensori, riducendo la tentazione di rimuoverli.

Eccellente attenuazione e altamente efficace se utilizzato per proteggere l’utente per cui sono stati progettati. Il SNR (Single Number Rating) di 22dB li rende ideali per l’uso con tagliasiepi, trituratori e utensili elettrici.

  • Fascia flessibile per una vestibilità comoda, aderente che garantisce ai difensori la migliore protezione possibile
  • Cuscinetti in schiuma a doppio strato per una migliore tenuta sulle orecchie
  • Ampia gamma di regolazione
  • Conforme alla norma EN352-1

 

n.3 Inserto auricolare con archetto, trai più comodi

Moldex – Auricolari con fascia

Disponibile anche in pacchi da 16

  • SNR = 23 dB
  • Ora ancora più confortevole, grazie alla ridotta pressione e tappi ottimizzati.
  • Staffa di protezione dell’udito nel design a due componenti.
  • Pratico manico; cordino da collo con chiusura di sicurezza.
  • Ricambio tappo venduto separatamente.
  • Testato e approvato secondo la norma UE ECE 352-2:2002

Descrizione prodotto

  • Pressione dell’archetto ridotta e forma degli inserti migliorata offrono un maggior comfort
  • Realizzati in bi-materiale
  • Pratici punti di presa
  • Cordino con sistema di sgancio sicuro
  • Inserti di ricambio disponibili separatamente
  • Testati e certificati secondo la EN 352-2:2002

n.4 Otoprotettori dal migliore rapporto qualità / prezzo 

Uvex K2 Otoprotettori – Dispositivi di protezione dell’udito a cuffia

  • SNR = 32 dB
  • Peso ultraleggero e formato compatto delle capsule
  • Versione con regolazione in lunghezza per la perfetta vestibilità
  • Isolamento di 32 decibel – h: 37 dB, m: 29 dB, l: 21 dB
  • Conforme alla normativa en 352-1

Descrizione prodotto

La massima protezione incontra il design: è questo il binomio vincente della nuova linea di dispositivi di protezione dell’udito a cuffia uvex k: le superfici morbide conferiscono alle cuffie un’adattabilità eccezionale e il peso ultraleggero garantisce un comfort ottimale. Comfort eccezionale grazie ai cuscinetti in memory foam extra morbido, anche in caso di utilizzo prolungato. Semplice regolazione in lunghezza per la perfetta vestibilità.

n.5 Otoprotettore con inserti auricolari lavabili e riutilizzabili

3M Inserti Auricolari con Contenitore

  • Livello di protezione: 97-98 dB
  • Ideali per riparazioni domestiche o automobilistiche di lieve entità
  • Facile da usare
  • Riutilizzabile
  • Il design unico a tripla flangia brevettato per un comfort e un adattamento perfetti
  • Facile da inserire nell’orecchio per una protezione continua e confortevole
  • Disponibili con cordoncino per evitare di perderli
  • Lavabili e riutilizzabili

Descrizione prodotto

Indicato per Carteggiatura metalli, lucidatura, saldatura ad arco, saldatura a gas, brasatura

Gli otoprotettori più utilizzati in cantiere

ma fai attenzione, che non sempre sono preferibili

3M 105 dB – Comodi tappi per le orecchie per la protezione del rumore in cantiere o in officina, Arancione, Confezione da 30 paia

Se non utilizzi attrezzatura assordante, lascia stare, perché devi poter sentire ciò che hai intorno

  • SNR = 37 dB
  • Protezione dell’udito durevole e confortevole: i tappi per le orecchie 3M offrono un isolamento acustico efficace e confortevole durante i lavori di utensili elettrici sul posto di lavoro, per un livello di rumore fino a 105 dB
  • Comfort per tutto il giorno: la morbida schiuma ipoallergenica si modella lentamente e si può facilmente comprimere. Grazie alla temperatura corporea i paraorecchie diventano ancora più morbidi
  • I tappi per le orecchie antirumore sono realizzati in schiuma di poliuretano molto leggera (13 g) e hanno una superficie liscia, antimacchia, igienica, resistente e confortevole
  • Facile da usare: grazie alla forma affusolata, la protezione dell’udito in Ear è facile da inserire e si adatta alla maggior parte dei canali uditivi. Compatibile con tutti gli occhiali di protezione 3M e dispositivi di protezione delle vie respiratorie
  • Contenuto della confezione: 1 x 30 paia di tappi per le orecchie 1100C30, 105 dB / comodo paraorecchie per ridurre il rumore fino a 37 dB / in pratica confezione grande

Descrizione prodotto

Facile da usare e da inserire – La forma affusolata si adatta alla maggior parte delle orecchie. Comfort per tutto il giorno – schiuma morbida e ipoallergenica che si riforma lentamente. Confezione grande: rende i tappi per le orecchie facilmente disponibili per utenti permanenti e visitatori in ambienti rumorosi. Tappi usa e getta. La superficie liscia e resistente alle macchie è particolarmente igienica, durevole e ConforteLa morbida schiuma di poliuretano è ipoallergenica, riduce l’inquinamento acustico fino a 37 dB.

Vedi anche

Su Amazon i prodotti sono tanti, forse il prodotto migliore per te è tra questi:

Tappi per le orecchie, una sciocchezza inserirli ?

Ebbene esiste una normativa apposita che spiega come fare, non è un gioco:

3M 1100 Inserti Auricolari senza Cordino, 37 dB, 200 Pezzi

Precauzioni

Nonostante i tappi antirumore per le orecchie vengano appositamente realizzati nel pieno rispetto della salute del lavoratore, alcune precauzioni si rendono indispensabili per abbattere i rischi a fronte di un utilizzo maldestro.

Anzitutto, quando il tappo antirumore viene spinto troppo in profondità, il rischio di spostare e pressare eventuali accumuli di cerume nel canale uditivo o contro il timpano è reale. A titolo puramente precauzionale, i tappi antirumore dovrebbero essere spinti ad una profondità tale da riuscire ad afferrarli e rotearli facilmente per la loro rimozione dal canale uditivo. Eventuali tappi di cerume provocati da un utilizzo scorretto dei tappi antirumore possono comunque essere rimossi attraverso gocce addolcitori, lavaggio, curettage o, quando necessario, candele per orecchie.

Dopo l’applicazione dei tappi antirumore per orecchie, alcuni soggetti hanno accusato spiacevoli reazioni allergiche o simil-allergiche; tuttavia, la maggior parte dei tappi per orecchie vengono oggi realizzati con materiali sicuri ed ipoallergenici; pertanto tale possibilità è piuttosto rara.

Un altro rischio legato ad un utilizzo inadeguato dei tappi antirumore è legato all’aumento della pressione nell’orecchio: spingendo i tappi troppo in profondità, si potrebbe favorire un aumento della pressione dell’aria nel canale uditivo esterno, tale da creare un forte dolore all’orecchio. Tale possibilità aumenta quando si impiegano i tappi in schiuma (estremamente espansibili).

Anche la rimozione del tappo antirumore, quando eseguita in modo scorretto e frettoloso, potrebbe creare problemi; estraendolo, infatti, velocemente e con particolare forza, si viene a creare una pressione negativa, tale da “tirare” il timpano. Per evitare questo, è bene roteare più volte il tappo antirumore direttamente nel cavo auricolare prima di rimuoverlo.

La norma UNI EN 458: 2016 fornisce delle indicazioni per il corretto inserimento. 

Si devono, inoltre, considerare anche i seguenti aspetti e situazioni negative:

  • a) insufficiente deformazione dell’inserto auricolare;
  • b) insufficiente inserimento in profondità dei tappi nel condotto uditivo;
  • c) troppo breve fissaggio dei tappi per le orecchie inseriti all’interno del canale uditivo
  • d) dimensioni inadeguate dei tappi per le orecchie.
2021-09-24